Progetto Sport

Shake Your Body

L’iniziativa Shake Your Body promossa da Oltre I Limiti ETS, si pone come obiettivo esaltare ed incitare all’abilitazione senso-motoria di soggetti fragili. 

Grazie ad Educatori Sportivi, studenti di Scienze motorie e tecnici paralimpici,  specializzati dunque nel settore dell’educazione e dello sport inclusivo, poniamo il soggetto nelle condizioni ottimali per lui e quindi rendiamo possibile sperimentare le proprie abilità motorie ed affinarle grazie a tecniche educativo-motorie. 

L’iniziativa è attualmente già attiva sul territorio di Urgnano e si svolge presso il centro sportivo.

L’attività di tipo educativo-motorio, per noi di Oltre I Limiti, rappresenta qualcosa che oltrepassa i confini di un campo di gioco o di una competizione ma che arriva nella dritto nella quotidianità delle persone. 
Riteniamo che l’attività motoria e sportiva sia imprescindibile per la sua funzione educativa, ancor più per persone con disabilità intellettiva. Per questi ultimi rappresenta un valido strumento per lo sviluppo di potenzialità individuali, l’aumento di capacità ed acquisizione di abilità, la valorizzazione personale e l’inclusione in contesti di vita ricchi di relazioni significative.
La pratica di attività educativo-motorie consente di sviluppare una maggiore autoconsapevolezza e rafforzare la fiducia nelle proprie capacità raggiungendo così livelli più alti di autonomia.

Benefici: 

Promuovere attività educativo-motorie nella popolazione con disabilità intellettiva e del neurosviluppo / disabilità fisiche e sensoriali significa:

  1. investire in salute e arginare la continua crescita delle spese sanitarie;
  2. investire in attività educative finalizzate a migliorare il più possibile l’autonomia, a diminuire il livello di assistenza e ad arginare la continua crescita delle spese socio-assistenziali;
  3. affermare il diritto di ogni individuo, al di là delle limitazioni personali, di esprimere attitudini, desideri e di essere inserito in una rete di rapporti non familiari.

Tappe generali 

  1. Valutazioni iniziali senso-motorie e attitudini personali
  2. Valutazione e primi esercizi volti alla percezione di sé, degli altri e dell’ambiente circostante  
  3. Esercizi propedeutici a diverse discipline sportive
  4. Valutazioni conclusive e avviamento ad un percorso di attività motoria o sportiva personalizzato in base alle attitudini personali  
Norbert prepara degli esercizi in palestra con materassino e coni